Ordina

Miele di Carrubbo

Stato Fisico
cristallizzazione rapida, non sempre regolare

Colore
ambra scuro, con tonalità rossiccie nel miele liquido; marrone se
cristallizzato; talvolta tendente al beige se misto a miele di senape selvatica

Intensità Odore
Forte

Odore
molto caratteristico; aggressivo con note fenoliche, ricorda la zagara da cui è ricavato

Sapore
poco dolce; acido non percepibile; lievemente amaro

Intensità Aroma
forte

Aroma
molto caratteristico, simile all'odore, si percepisce una nota calda (caramellata)

Persistenza
molto persistente

Descrizione

Miele poco conosciuto per la rarità delle piante che, invece, si trovano numerose negli altipiani ragusani. E' un miele con caratteristiche molto particolari, che non incontra il gusto di tutti i consumatori, ma forse per questo molto apprezzato da quanti cercano sapori e aromi originali. Ricercato nell’accostamento con formaggi freschi, semi-stagionati o stagionati, e ricotta. Utilizzato nell’amalgama di biscotti tipici dell’areale di produzione. Il periodo di produzione, tra ottobre e novembre, non garantisce grosse quantità del pregiatissimo miele.