Miele

Miele di Eucalipto
Stato Fisico
cristallizza spontaneamente in tempi
abbastanza rapidi dando luogo, molto spesso, a
una massa compatta con cristalli fini o medi
abbastanza rapidi dando luogo, molto spesso, a
una massa compatta con cristalli fini o medi
Colore
da ambrato chiaro a scuro quando liquido;
beige grigiastro quando cristallizzato
beige grigiastro quando cristallizzato
Intensità Odore
di media intensità
Odore
molto caratteristico; non molto fine,
può ricordare i funghi secchi, il dado da
brodo, la liquirizia; è presente una nota calda
(caramelle al latte)
può ricordare i funghi secchi, il dado da
brodo, la liquirizia; è presente una nota calda
(caramelle al latte)
Sapore
da normalmente dolce ad acidulo;
a volte leggermente salato
a volte leggermente salato
Intensità Aroma
media intensità
Aroma
molto caratteristico; richiama le sensazioni
olfattive, ma è più fine e ricco, ricorda la caramella
mou alla liquirizia
olfattive, ma è più fine e ricco, ricorda la caramella
mou alla liquirizia
Persistenza
mediamente persistente

Miele di Timo
Stato Fisico
Si tratta di un miele a cristallizzazione rallentata
Colore
da ambrato chiaro ad ambrato
Intensità Odore
molto intenso
Odore
odore intenso caratteristico, tra il floreale o lo speziato, che può ricordare i chiodi di garofano, il vin brulè, il legno aromatico, piuttosto pungente
Sapore
alla degustazione si osserva una discreta acidità
Intensità Aroma
intenso
Aroma
aroma intenso, con le stesse connotazioni descritte per l'odore, ma con una nota di tipo "olio essenziale" (timolo) più netta
Persistenza
mediamente persistente

Miele di Sulla
Stato Fisico
cristallizza alcuni mesi dopo il raccolto, formando generalmente una massa abbastanza compatta, con cristalli medi o fini
Colore
da quasi incolore a giallo paglierino quando liquido; da bianco a beige quando cristallizzato
Intensità Odore
al massimo di debole intensità
Odore
non caratteristico in quanto l'elemento maggiormente diagnostico risulta l'assenza di odori marcati. Nei campioni più caratteristici può essere
descritto come vegetale, generico di miele, di paglia o erba secca
descritto come vegetale, generico di miele, di paglia o erba secca
Sapore
normalmente dolce; normalmente o decisamente acido
Intensità Aroma
al massimo di debole intensità
Aroma
non caratteristico in quanto l'elemento maggiormente diagnostico risulta l'assenza di aromi marcati. Nelle produzioni più caratteristiche può
essere descritto come vegetale, di legumi verdi , di fieno, ricorda le noci, a volte è presente una componente fruttata
essere descritto come vegetale, di legumi verdi , di fieno, ricorda le noci, a volte è presente una componente fruttata
Persistenza
poco persistente

Miele Millefiori
Stato Fisico
cristallizza in pochi mesi dopo il raccolto
Colore
da ambra chiaro ad ambra scuro
Intensità Odore
debole
Odore
fruttato e appena aromatico
Sapore
normalmente dolce
Intensità Aroma
debole
Aroma
caldo e leggermente aromatico, ricorda il torrone di mandorla; un miele che sa di miele!
Persistenza
breve

Miele di Carrubbo
Stato Fisico
cristallizzazione rapida, non sempre regolare
Colore
ambra scuro, con tonalità rossiccie nel miele liquido; marrone se
cristallizzato; talvolta tendente al beige se misto a miele di senape selvatica
cristallizzato; talvolta tendente al beige se misto a miele di senape selvatica
Intensità Odore
Forte
Odore
molto caratteristico; aggressivo con note fenoliche, ricorda la zagara da cui è ricavato
Sapore
poco dolce; acido non percepibile; lievemente amaro
Intensità Aroma
forte
Aroma
molto caratteristico, simile all'odore, si percepisce una nota calda (caramellata)
Persistenza
molto persistente

Miele di Castagno
Stato Fisico
Liquido a cristallizzazione molto lenta, non sempre regolare
Colore
Ambra scuro, con tonalità rossiccio/verdastre nel miele liquido; marrone se cristallizzato
Intensità Odore
Forte
Odore
molto caratteristico; aggressivo con note fenoliche che ricordano i ceci lessati, il cartone bagnato, il sapone di Marsiglia
Sapore
poco dolce; acido non percepibile; decisamente amaro
Intensità Aroma
forte
Aroma
molto caratteristico, simile all'odore, una nota calda (caramellata)
Persistenza
molto persistente soprattutto nella componente amara

Miele d’Arancio
Stato Fisico
Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto
Colore
Varia da quasi incolore a giallo paglierino quando è liquido, a bianco, a volte perlaceo, beige chiaro, quando è cristallizzato
Intensità Odore
Di media intensità
Odore
Caratteristico: floreale, fragrante, fresc.
Sapore
Ricorda i fiori di zagara, con il tempo si sviluppa un odore meno fresco e floreale, più fruttato, simile a quello della marmellata di arance.
Intensità Aroma
media intensità
Aroma
Caratteristico, corrispondente alla descrizione
olfattiva
olfattiva
Persistenza
Mediamente persistente

Miele di Acacia
Stato Fisico
Resta liquido a lungo; può intorbidirsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente
Colore
Da quasi incolore a giallo paglierino
Intensità Odore
Al massimo di debole intensità
Odore
Non particolarmente caratteristico in quanto l'elemento maggiormente diagnostico è l'assenza di odori marcati; in genere fruttato o caldo fine (vaniglia), sono relativamente comuni connotazioni diverse dovute a una debole presenza di altre essenze
Sapore
Da normalmente a molto dolce; normalmente acido
Intensità Aroma
Debole
Aroma
Non particolarmente caratteristico in quanto l'elemento maggiormente diagnostico è l'assenza di aromi marcati; delicato, tipicamente vanigliato (confettato) nelle produzioni più pure
Persistenza
Poco persistente